![]()
![]()
|
Escursionismo Gite estive 2020
La gita sociale è il modo ideale per effettuare le gite escursionistiche in montagna. Permette di effettuare il viaggio con un comodo pullman, in compagnia, senza mettersi al volante. Ogni due settimane vengono proposti itinerari sempre nuovi, che consentono di affrontare mete con dislivelli progressivi, sino alla gita clou dell'anno, che si svolge solitamente nel mese di luglio. Alla gita partecipano persone di tutte le età, compresi i bambini; l'itinerario prevede sempre una meta intermedia alla portata di tutti, anche se di solito tutti raggiungono la meta prefissata e qualcuno, a volte, si spinge più oltre. La sezione di Pino Torinese ha ben due Capi gita che hanno superato l'esame di Accompagnatore Escursionistico sezionale (AE) del CAI, ed una Accompagantrice di Alpinismo Giovanile (AAG). Per inciso, gli Capi gita non sono remunerati e svolgono la loro attività a titolo di pura cortesia. Itinerari In queste pagine raccogliamo alcuni itinerari percorsi dai soci (fuori dalle gite sociali) che potranno risultare più o meno impegnativi a seconda delle condizioni della neve, del meteo, della condizione fisica di chi li percorre. Si tenga presente che si tratta di itinerari tipicamente percorsi con attrezzatura da sci alpinismo ed in questo caso effettuati con le ciaspole. Per chi non volesse cimentarsi in itinerari troppo impegnativi, è sempre possibile stabilire delle mete a circa metà percorso, ai limiti del bosco o in corrispondenza, magari, di qualche alpeggio. Le condizioni di neve sicura sono necessarie per qualsiasi itinerario ove vi siano pendi carichi di neve. Si raccomanda di portare sempre Arva, pala e sonda, e di consultare le previsioni di rischio valanghe sul sito AINEVA o ARPA. Per i bollettini vai qui Invernali Con le ciaspole in Valle PoCon le ciaspole in Valle Orco Estivi MarmoladaDolomiti di Sesto
Il CAI di Pino Torinese non si assume alcuna responsabilità
in merito a quanto possa accadere sui o ai
percorsi sopra esposti. Le relazioni sono state scritte con la massima cura e il contenuto è
aggiornato alla data della relazione. Per quanto concerne lo stato del tracciato e degli
eventuali pericoli soggettivi ed oggettivi venutisi a creare dopo la stesura della relazione,
il CAI di Pino T.se e gli Autori non si assumono alcuna responsabilità. Quali sono le difficoltà? La scala delle difficoltà escursionistiche, che troverete anche nelle relazioni delle gite è la seguente:
Come attrezzarsi?
Cosa bisogna mettere nello zaino? Come vestirsi, e quali attrezzature portare? |
Club Alpino Italiano - Sezione di Pino Torinese - via Martini 16, 10025 Pino Torinese cell.: +39 324 6171300 email: cai.pinotorinese@email.it. ©2010 |