Itinerari estivi nelle Dolomiti di Sesto |
Dal rifugio Comici al Rifugio Locatelli Giro delle tre Cime di Lavaredo Dal Rifugio Locatelli a Sesto in Val Pusteria |
Da Sesto in Val Pusteria al Rifugio Comici/Zsigmondi
Le dolomiti di Sesto offrono una vasta scelta di arrampicate, escursioni e vie ferrate. Qui in particolare, vogliamo descrivere il giro tra Sesto ed i rifugi Comici e Locatelli. Il giro di per se non ha alcuna difficoltà. Potrebbe essere percorso anche in giornata, ma si consiglia di suddividerlo in tre tappe, a cui aggiungere qualche escursione a partire dai rifugi interessati dall'itinerario. Come sempre, la descrizione di questo itinerario ha il solo scopo di promuovere una delle zone più belle della nostra catena alpina. Per informazioni dettagliate sui tempi di percorrenza e sui dislivelli è bene affidarsi alle numerose guide che illustrano la zona. |
Da Sesto, si arriva in auto od in bus al parcheggio nella val Fiscalina (nel 2008, con un costo di tre euro al giorno). Si percorre la strada che arriva al rifugio di Fondovalle e di qui in due ore, seguendo un facile sentiero che costeggia i primi risalti della cima Una, si arriva in circa due ore al rifugio Comici (circa ottocento metri di dislivello). Il rifugio svela la sua bellezza appena la folla di escursionisti rientra a valle. La vista delle finestre sulle cime Undici e Dodici è spettacolare e offre una forte sensazione di verticalità. Potrebbe meritare una veloce escursione di un'ora sino alla forcella Giralba, poco sotto alla quale è situato il Rifugio Carducci. |
![]() |
Dal rifugio Comici al Rifugio Locatelli
Si lascia il Rifugio Comici per seguire il sentiero 101 in direzione del rifugio Locatelli. A circa metà strada, si incontra il rifugio Pian di Cengia. Già da qui sarebbero possibili escursioni sia verso la Cima Fiscalina che verso il Monte Paterno. |
Per la traversata, occorre invece scendere verso il rifugio Locatelli, che si trova al termine di un lungo attraversamento delle pietraie che scendono dai risalti del Paterno, sempre su facile sentiero. Ovunque, i segni della Grande Guerra. Il tempo complessivo richiesto è di circa un paio d'ore, per duecento metri di dislivello (in salita). |
![]() |
Giro delle tre Cime di Lavaredo
Il rifugio Locatelli è uno di quei rifugi puntualmente presi d'assalto da orde di comitive, che lo raggiungono in giornata partendo dal parcheggio di Misurina. Ma le possibilità offerte dal rifugio sono vastissime: dalla ferrata al Paterno, al Monte ed alla Torre Toblin, ai luoghi della Grande Guerra. |
Ovviamente, l'escursione forse più remunerative è un giro introno alle tre Cime di Lavaredo, passando sotto le pareti Nord, alla distanza che meglio si preferisce. Il giro consente di osservare anche il lato sud delle tre cime, indubbiamente quello meno remunerativo, anche perché soggetto al turismo di massa che trova facile accesso mediante la strada. |
![]() |
Dal Rifugio Locatelli a Sesto in Val Pusteria
La discesa dal rifugio Locatelli a Sesto avviene contornando la cima Una dal lato opposto della salita. |
In poco meno di due ore si scende di nuovo al rifugio di Fondovalle ed al parcheggio. |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Club Alpino Italiano - Sezione di Pino Torinese - via Martini 16, 10025 Pino Torinese cell.:3246171300 email: cai.pinotorinese@email.it. ©2010 |